Forum nuovo
online = 15 membri
Centralina compatibile con Faac 746 MPS e Faac 746 SD1
manuale START-S3XL-R_180914_VXX13 _IT
START-S3XL
START-S3XL-R_180914_VXX13 _IT www.ebtechnology.it www.nologo.info
• Centrale monofase per 1 motore 230 Vac.
• Cancelli scorrevoli, porte basculanti, serrande.
4 modi di funzionamento, gestione codici radio integrato.
-1-
-2-
-3-
-4-
-5-
-6-
-7-
-8-
-9-
-10-
-11-
-12-
-13-
-14-
-15-
-16-
-17-
-18-
-19-
230 Vac
Lampeggiante
MOT comune
MOT chiude
MOT apre
Antenna segnale
Comune 1 e calza ant.
Comune 2 / - 12/24Vdc
+ 12 Vdc
STOP
FOTO
FCA
FCC
START
Pedonale
24 Vac
+ 24 Vac/dc
COM
24 V 24 V OUT
*
TX
-20-
-21-
Contatto pulito
-22-
-23-
Costa di Sicurezza - NC
per avere il test sulle fotocellule.
Altrimenti collegarlo al morsetto n°19
N.C.
Fotocellule attive
solo in chiusura
Lampeggiante o
luce di cortesia 230Vac
Collegare tra loro i morsetti 22 e 23
se non viene utilizzato l’ingresso COSTA
C
100%
ITALY
N.C. N.C. N.A. N.A.
Versione Radio Integrata
RX
START-S3XL Manuale Tecnico
Premessa
Questo manuale fornisce tutte le informazioni specifi che
necessarie alla conoscenza ed al corretto utilizzo dell’apparecchiatura
in Vostro possesso.
Esso deve essere letto attentamente all’atto dell’acquisto
dello strumento e consultato ogni volta che sorgano dubbi
circa l’utilizzo o ci si accinga ad effettuare interventi di
manutenzione.
che al prodotto senza preavviso.
Misure di tutela dell’ambiente
La direttiva europea 2002/96/EC richiede che
le apparecchiature contrassegnate con questo
simbolo sul prodotto e/o sull’imballaggio non
Il simbolo indica che questo prodotto
non deve essere smaltito insieme ai normali
rifi uti domestici.
È responsabilità del proprietario smaltire sia questi prodotti
o dagli enti pubblici locali. Il corretto smaltimento ed il
riciclaggio aiuteranno a prevenire conseguenze potenzialmente
negative per l’ambiente e per la salute dell’essere
umano. Per ricevere informazioni più dettagliate circa lo
smaltimento delle vecchie apparecchiature in Vostro possesso,
il servizio di smaltimento rifi uti o il negozio nel
quale avete acquistato il prodotto.
Indice capitoli
Par. Descrizione Pag.
1 Introduzione 3
1.1 Precauzioni di sicurezza
1.2 Campi di applicazione
1.3 Sistema di sicurezza
1.4 Caratteristiche tecniche
2 Installazione della centrale 4
2.1 Schema della centrale e dei collegamenti elettrici
2.2 Descrizione collegamenti elettrici 5
2.3 Collegamento LAMPEGGIANTE 230 Vac 6
2.4 Collegamento SPIA 24V
2.5 Collegamento LUCE di CORTESIA
2.6 Alimentazione ACCESSORI
2.7 Collegamento STOP e ALT 7
2.8 Collegamento dei fi necorsa FCA FCC
2.9 Collegamento dei fi necorsa MAGNETICI
2.10 Collegamento FOTOCELLULE 24 Vac 8
2.11 Collegamento FOTOCELLULE 24 Vdc
2.12 Collegamento FOTOCELLULE a 3 FILI 9
2.13 Collegamento START e PEDONALE
2.14 Verifi ca dei collegamenti
3 Modi di funzionamento e impostazioni DIP 10
4 Gestione telecomandi 11
4.1 Attivazione radio integrata
4.2 Cancellazione MEMORIA CODICI
5 Accensione e programmazione
5.1 Apprendimento TEMPI comando START 13
5.2 Apprendimento TEMPI comando PEDONALE 14
5.3 Regolazione FORZA MOTORE
5.4 Aumentare il tempo di pausa 15
5.5 Reset impostazioni di fabbrica
6 Risoluzione dei problemi
7 Dichiarazione CE di conformità 16
Pericolo Generico
la cui inosservanza può provocare
danni materiali!
Apparecchiatura sotto tensione
qualifi cato.
Leggere attentamente il manuale
Leggere attentamente questo manuale
prima di utilizzare il prodotto e
conservare il manuale per futuro riferimento.
Simbologia ed avvertenza
declina ogni responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non appropriato del prodotto o da utilizzo diverso
da quello per cui il prodotto è stato creato. Il produttore declina ogni responsabilità per danni consequenziali ad
essere installati solo da personale tecnico qualifi cato nel pieno rispetto delle norme di legge. Prima di iniziare
l’installazione, verifi care la robustezza e la consistenza meccanica del cancello o portone, verifi care che gli arresti
meccanici siano adatti a fermare il movimento del cancello o portone anche nel caso di un guasto ai fi necorsa
elettrici o durante la manovra manuale.
1 Introduzione
1.3 Sistemi di sicurezza
Sarà importante una approfondita analisi dei rischi della “MACCHINA” e delle richieste dell’utilizzatore fi nale per
effetto, mentre provoca una inversione totale durante la chiusura. La “Foto A2” è il collegamento in serie della
“Foto A” oppure un collegamento a “ALT”. Verifi care che le fotocellule dispongano del sistema di sincronismo,
permettendo cosi di eliminare il problema dell’interferenza tra due coppie di fotocellule
Applicazione su automazione scorrevole Applicazione su automazione basculante
FOTO A
FOTO A2
Per una maggiore sicurezza è consigliabile installare un interruttore di STOP che quando azionato provoca il
blocco immediato dell’automazione. L’interruttore deve avere un contatto normalmente chiuso, che si apre in caso
di azionamento. Come indicato nel Par. 2.7
La centrale elettronica START-3XL è utilizzabile per comandare il movimento di cancelli, portoni basculanti,
serrande e porte automatiche. Può essere collegata ad un attuatore oleodinamico o elettromeccanico dotato di
motore asincrono monofase, funzionanti con tensione di 230 Vac.
Dimensioni 87 x 126 x 40 mm
Peso 0.46 Kg
Potenza motore MAX 1
750
4
HP
WA
Potenza massima lampeggiante 230V 40 W
Assorbimento MAX contatto pulito 2 A
Assorbimento MAX 24 Vac/dc 300 mA
Assorbimento MAX 12 Vdc 50 mA
1 2 alimentazione della centrale 230Vac
lampeggiante 230Vac.
ingressi servizi e sicurezze.
lampeggiante senza scheda intermittenza.
JUMPER
AC/DC
selezione alimentazione in uscita 24Vac
oppure dc sui morsetti 18 e 19.
J-R attivazione / disattivazione radio a bordo
esclusione del rallentamento.
incremento tempo di pausa.
2 Installazione della centrale
Collegamento della TENSIONE DI RETE
La linea di alimentazione verso la centrale
deve essere sempre protetta da interruttore
magnetotermico oppure coppia di fusibili
da 5A.
Un interruttore differenziale è consigliato
ma non indispensabile se è già presente a
monte dell’impianto.
Collegamento MOTORE
Fare particolare attenzione a non
invertire i poli APRE e CHIUDE.
In caso si abbiano dei dubbi sul loro corretto collegamento,
posizionare manualmente, se possibile,
l’automazione a metà della sua corsa. Tenersi
pronti a fermare l’impianto mediante un comando
di STOP!
Per essere sicuri che l’apertura sia davvero l’apertura,
provare ad interrompere le fotocellule: se
il cancello comincia a chiudersi, il collegamento è
del motore.
230 Vac 1 Alimentazione elettrica 230 Vac 50 Hz
230 Vac 2 Alimentazione elettrica 230 Vac 50 Hz
3 Uscite per lampeggiante o luce di cortesia 230 Vac,
4 potenza massima della lampada 40 o 100W.
MOT comune 5 Uscita per collegamento motore polo COMUNE
MOT chiude 6 Uscita per collegamento motore polo CHIUDE
MOT apre 7 Uscita per collegamento motore polo APRE
Antenna 8 Ingresso per il segnale antenna (capo caldo fi lo antenna)
calza del cavo coassiale antenna
+ 12Vdc 11 Uscita +12 Vdc massima corrente 50mA (positivo)
Stop 12 Ingresso STOP
Foto 13 Ingresso fotocellula FOTO
(la sicurezza FOTO interviene solo in chiusura)
Fca 14 Ingresso Fine Corsa Apre
Fcc 15 Ingresso Fine Corsa Chiude
Start 16 Ingresso comando passo-passo START
(impostazione su DIP 2 e DIP 3)
Pedonale 17 Ingresso comando passo-passo apertura parziale PEDONALE
(stesse impostazioni di START)
24Vac 18 Uscita 24Vac (Si consiglia di consultare il Par. 2.6)
+24Vdc / 24Vac 19 Uscita + 24Vac/dc (Si consiglia di consultare il Par. 2.6)
C. Spia 20 Contatto “pulito” per spia o TEST fotocellule
C. Spia 21 o lampeggiante senza scheda intermittenza.
Alt 22 Ingresso NC costa alt + inversione per un secondo e mezzo
Alt 23 Ingresso NC costa alt + inversione per un secondo e mezzo
2.2 Descrizione collegamenti elettrici
2.3 Collegamento del LAMPEGGIANTE 230 Vac
Lampeggiante completo
di scheda intermittenza
Lampeggiante senza scheda intermittenza
DIP 4 - ON
ON
1 2 3 4 5
Se si prevede di utilizzare il test sulle fotocellule,
oppure per una spia 24V, non si può utilizzare
questo collegamento. !
2.4 Collegamento di una SPIA 24V cancello aperto e in movimento
DIP 10
ON Spia fi ssa
ON CTS
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
oppure per un lampeggiante, non si può
utilizzare questo collegamento. !
GRUPPO LUCE
DIP 4 - OFF
17 18 19 20 21
3 4 5 3 4 5 20 21
3 4 5
Morsetti 10 (-) / 11 (+)
Tensione: 12 Vdc
Impostare il
JUMPER JAC/DC
Morsetti 10 (-) / 19 (+) come in fi gura
Tensione: 24 Vdc
Corrente MAX: 300 mA
8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
Morsetti 18 / 19
Tensione: 24 Vac
come in fi gura
+ -
!
AC DC
2.7 Collegamento dispositivi di arresto comando STOP e ALT
Il collegamento dei dispositivi di sicurezza prevede l’utilizzo di qualsiasi pulsante o contatto di tipo N.C.
(normalmente chiuso). Più dispositivi di sicurezza vanno collegati in serie.
2.8 Collegamento dei FINECORSA FCA e FCC
Nella fi gura viene mostrato il collegamento di entrambi
i fi necorsa, ma su questa centrale si possono
utilizzare anche singolarmente.
I contatti dei fi necorsa devono essere di tipo N.C.
(normalmente chiuso)
Se gli ingressi FCA o FCC
non vengono utilizzati,
porre in ON DIP 7 per FCA
porre in ON DIP 8 per FCC !
2.9 Collegamento dei FINECORSA MAGNETICI
JUMPER AC/DC
Alimentazione
fi necorsa
+ 24 Vdc
jumper su DC
APRE
CHIUDE
CONTATTI
FINECORSA
8 9 10 11 12 13
Collegamento del comando STOP
fi no a nuovo comando il funzionamento della
centrale.
Interruttore: mantiene l’automazione bloccata
fi no a nuovo ripristino dello stesso.
Arresta l’automazione e attiva un’inversione di marcia per
circa 1,5 secondi.
NOLOGO
Se l’ingresso STOP
non viene utilizzato
porre in ON il DIP5.
Se l’ingresso ALT
ponticcellare i
morsetti (22-23)
! 22 23
Il contatto del ricevitore
della fotocellula deve
essere:
- pulito
(isolato dalle tensioni di
alimentazione)
- tipo N.C.
(normalmente chiuso).
Se si utilizzano più coppie
di fotocellule il collegamento
deve essere in
serie.
Il TEST sulle fotocellule assicura il funzionamento dell’automazione solo se le fotocellule
funzionano regolarmente. La centrale infatti eseguirà il test prima di ogni apertura.
In caso di malfunzionamento delle fotocellule, la centrale accenderà per 5 secondi il
lampeggiante e non farà partire l’automazione.
Il test viene automaticamente attivato dalla centrale solo dopo aver fatto l’apprendimento
dei tempi dal comando START. Se si vuole ritornare al funzionamento
SPIA dei morsetti 20 e 21, si deve eseguire il collegamento delle fotocellule senza
test e ripetere l’operazione di apprendimento tempi con il comando START.
può essere ritardata di qualche secondo. Inoltre si estende la possibilità di testare
i dispositivi collegati anche sull’ingresso STOP e la COSTA. A collegamenti ultimati
in confi gurazione TEST si deve eseguire l’apprendimento tempi per comando START
durante il quale la centrale rileva automaticamente gli ingressi collegati ai dispositivi
sotto TEST.
2.10 Collegamento delle FOTOCELLULE (solo in chiusura) 24 Vac
RX TX
Contatto NC
20 21
Senza TEST Con TEST
JAC/DC
come in
fi gura
2.11 Collegamento fotocellule 24 Vdc
24 Vdc
- +
- 24 Vdc +
Se l’ingresso FOTO
non viene utilizzato,
porre in ON il DIP6 !
2.13 Collegamento dei comandi di “START” e “PEDONALE”
Il collegamento del comando di apertura START può essere effettuato
a qualsiasi pulsante o contatto di tipo N.A. (normalmente aperto). Se
vi sono più dispositivi, vanno collegati in parallelo.
Utilizzando i morsetti 9 e 16 è possibile collegare un TIMER per programmare
delle aperture del cancello. Il contatto del timer deve essere
di tipo NA e deve restare in condizione di chiuso per tutto il tempo
che il cancello rimane aperto. Se è presente il collegamento del comando
di apertura sul morsetto 16, collegare in parallelo.
Il collegamento del comando di apertura PEDONALE
può essere effettuato su qualsiasi pulsante o contatto
di tipo N.A. (normalmente aperto).
2.12 Collegamento delle FOTOCELLULE A 3 FILI
ALIMENTAZIONE
TX FOTOCELLULA
-
+
Ricevitore fotocellula.
Morsetti contatto N.C.
Impostare il JUMPER JAC/DC
ed indica che il microprocessore interno è attivo ed è in attesa di comandi.
Quando la centrale è alimentata, le spie luminose “led”, che sono poste sugli ingressi, sono accese quando sull’ingresso
vi è un contatto chiuso verso il comune.
Normalmente i led verdi sugli ingressi di comando START - PEDONALE sono spenti.
STOP FOTO FCA FCC START PED ALT COSTA
3 Modi di funzionamento e impostazioni DIP
CTS
8 9 10 11 12
Prelampeggio
Viene disattivato il prelampeggio
e viene aumentata la velocità nelle inversioni
10-ON Spia Fissa Viene attivata la spia fi ssa
4 5 6 7 8
5 6 7 8 9
7-ON Esclude l’ingresso FCA
8-ON Esclude l’ingresso FCC
5-ON Esclude l’ingresso STOP
6-ON Esclude l’ingresso FOTO
2-ON
al termine del tempo di pausa.
2-OFF
ecc... Richiude automaticamente al termine del tempo di pausa.3-OFF
riaccensione
in cui è mancata tensione di alimentazione, l’automazione si
trovava in posizione di aperto.
anche in pausa
tempi. (par. 5.1 punto 4). Nell’ uscita dei morsetti 3 e
4 è presente tensione solo quando i motori sono in funzione o ad
automazione in pausa.
4-OFF luce di cortesia
fi no a 2 minuti dopo la chiusura. È quindi utile per alimentare la
luce di cortesia.
Utilizzando i DIP 11-12 si può impostare la velocità di rallentamento:
Esclusione diretta degli ingressi: (DIP 5-6-7-8)
11-OFF
12-OFF
Molto
rallentato
È la velocità di rallentamento più LENTA ed è quella più adatta alla
maggior parte delle automazioni. Con motori oleodinamici si consiglia
una velocità più alta.
11-ON
Mediamente
12-ON
Poco
Non
rallentato Esclusione dei rallentamenti
Telefono 081.5452353 Cellulare 337.974400 - email: PEPPECOL@GMAIL.COM
Trovaofferte - Comparatore di prezzi